IO VI AVEVO AVVERTITO !!!
OH TUTTI PRESENTI LO AVEVO AVVERTITO...CHE POI NON SI DICA CHE HO ESAGERATO !
Il film è ispirato al fumetto anche nella visione metafisica ed estetica(prendi e porta a casa)...sarebbe come dire che un artista non può dipingere di eventi storici se non in modo fedele...MA MI FACCIA IL PIACERE !!!
Esatto,se non dipinge in modo fedele mi dici che razzo dipinge ?!?!? cos'è siamo tornati al ministero della propaganda che viene dipinto solo quello che fa comodo ? Picasso ha dipinto gl'orrori della guerra civile,ma l'ha fatto seguendo un lucido ragionamento,non mettendoci qua e là boiate senza ne capo ne coda,inoltre e qua concludo queta prima osservazione,la Warner ha classificato come storico questo film,ma di storico ha ben poco...MA MI FACCIA IL PIACERE LEI !!!
Do you Know METAFORA ???
Anche il signore degli anelli è una metafora sul comunismo e chi lo ha combattuto...ebbene si adesso lo sai(anche superman lo era ma non dirlo a nessuno..
).
E quindiiii come all epoca le città greche(metaforicamente civiltà occ.) respinsero l invasione persiana(metaforicamente comunismo)...così durante la guerra fredda l america ec ecc.
Metafora come detto sopra è una cosa che ha senso...una metafora è "la volpe e l'uva" ad esempio,metafora non è tutto quello che passa per la testa,metafora non è Sparta vs Persia=Bene vs Male o Occidente vs Oriente (che tralaltro la Russia di orientale ha ben poco.),inoltre gl'americani non hanno respinto una ceppa di niente,anzi quando hanno cercato di fare qualcosa le hanno prese e anche di santa ragione (Corea,Vietnam)
Eh ma allora sei duro !!
Io ho detto che la visione di Sparta è abbastanza fedele perchè: Sparta era una città molto anomala i figli maschi erano strappati alle famiglie per essere allevati in modo cruento alla vita militare...il tasso di mortalità era elevatissimo e il ruolo delle donne era di mere fattrici.
I 300 spartani sono narrati dai racconti storico-mitologici del tempo ma era certamente vero che l esercito spartano era numericamente esiguo per scelta...infatti l obiettivo era avere un esercito di iper-elite che spesso era anche assoldato dalle altre città.
Boiata anche questa !!!
1. TUTTE e dico TUTTE le città elleniche prevedevano un certo numero di anni lontano dalle famiglie per pepararsi alla vita militare poichè era una condizione NECESSARIA per poter parteciapre poi alla vita politica..ad Atene c'era l'eforato che durava due anni,quindi la concezione di lasciare la famiglia in giovane età era presente d'appertutto.
2. A Sparta le donne erano le più emancipate della Grecia proprio per il ooro valore di "sforna-soldati"
3. Il numero degli spartani non era ridotto per essere un esercito di elite,ma perchè,come in TUTTE le città greche la cittadinza era la vera divisione sociale all'interno della comunià.
4. Gli spartani non hanno mai servito come mercenari...i fuoriusciti spartani si,come del resto gl'ostracizzati ateniesi e gli esiliati delle altre poleis,era abominevole per un greco facente parte di una comunità servire come mercenario,perchè voleva dire perdere la propria libertà.
Ovviamente mostri e robe varie sono tratti dal fumetto..ma qui ti rimando al numero 1... 
Sebbeneee !!!!!
(te la sei voluta !!!!)
In tutte le guerre...penso all invasione nazista della russia...o alle crociate..o alle invasioni turche...i nemici erano vissuti dalle popolazioni inermi come veri e propri mostri sanguinari...dando vita a leggende e racconti...in questo senso amico mio il film si rivela ulteriormente fedele...in un certo senso è una visione onirica dei timori più profondi di un popolo invaso da un conquistatore più forte.
Niet...in Russia i nazisti venivano accolti come liberatori perchè per arrivare a Mosca/Stalingrado/Leningrado sono passati per i paesi baltici,Ucraina,Calmucchia,tutte popolazioni che non volevano sottostare al giogo sovietico...e che a fine guerra Stalin a ringraziato deportandole in massa in Siberia.
I crociati hanno convissuto per lungo tempo con i mussulmani in terrasanta,le leggende sono nate in Europa su spinta della chiesa e dei re alla ricerca di nuove terre...la popolazione inerme non era quella di Gerusalemme,ma quella di Roma/Parigi/Londra/Vienna/Aquisgrana...ed era altresì ben lontana dal "centro delle operazioni".
I greci più che timorosi di un popolo più forte (altra boiata clamorosa,visto che erano coscienziosi e sicurissimi della loro superiorità strategica) erano divisi al loro interno e troppo orgogliosi per scendere a patti senza un buon motivo...e la Persia gliene ha fornito uno.
1-1 palla al centro
